Se stai cercando un telefono voip da collegare al tuo centralino IP , verifica con attenzione che sia tra quelli suggeriti dal costruttore del centralino, che sia dotato del protocollo VoIP ovvero che sia sicuramente interoperabile.
Per esemplificare diciamo che alcuni centralini telefonici VoIP supportano telefoni standard SIP e in tecnologia VoIP "proprietaria" (o legacy - specifica del costruttore).
Prendi come esempio il telefono Panasonic NT321, funziona solo con sistemi Panasonic predisposti (NCP, TDE, NS1000...). Lo stesso telefono non può essere utilizzato su un operatore VoIP SIP standard o su centralino asterisk. Se invece prendi in esame un telefono Cisco SPA504G, potrai collegarlo a qualunque centralino VoIP SIP e o ad un collegamento fornito da operatore VoIP SIP (la maggior parte degli operatori utilizza questo standard, anche per i centralini voip virtuali) , ma non funzionerà su centralini che non sono dotati di protocollo standard SIP.
Il telefono VoIP può essere dotato di connessione ethernet a singola o a doppia porta.
La porta LAN a sua volta, può essere a 1 gigabit, o 10/100 Mbps.
Se si utilizza un operatore telefonico VoIP, ad esempio per centralino virtuale (senza un IPPBX hardware), laddove sia necessario collegarlo direttamente al modem/router e non ci sia la necessità di collegare anche un computer sullo stesso attacco LAN, è sufficiente acquistare un telefono VoIP con singola porta ethernet.
Se fosse necessario utilizzare lo stesso attacco di rete LAN sia per il PC che per il telefono, è consigliato un telefono IP con 2 porte LAN (switch integrato). Se il PC è dotato di porta LAN Gigabit, onde non ridurre le prestazioni del collegamento, è opportuno scegliere un telefono IP con porta ethernet Gigabit.
Alcuni telefoni VoIP di ultima generazione, sono dotati anche di connessione Wi-Fi , ovvero wireless e sono utilizzabili laddove esista una rete di access point o comunque un router dotato di connettività wifi. Sono disponibili anche VoIP phones SIP con presa USB che può alloggiare una chiavetta wifi opzionale.
Nel caso in cui si utilizzasse un softphone (telefono su computer), si può utilizzare un telefono USB, il quale funge da dispositivo audio e tastiera, lasciando al PC le mansioni di gestione del collegamento e delle impostazioni verso il centralino IP o verso l'operatore telefonico che fornisce la linea VoIP vedi esempi cliccando qui.
I codecs audio indicano quali e quanti tipi di codifiche audio supporta il telefono IP. I diversi Codec indicano ognuno il livello di compressione e la banda necessaria (bit rate). Ovviamente più alta è la qualità più risorse in termini di banda e di risorse (es CPU) richiedono.
Descrizione dei principali codecs audio utilizzati nella telefonia VoIP |
||||
Codec | Standard | Descrizione |
Bit rate |
Sampling rate KHz |
G.711 | ITU-T | PCM - Pulse code modulation | 64 | 8 |
G.711.1 | ITU-T | PCM - Pulse code modulation | 89 - 96 | 8 |
G.721 | ITU-T | ADPCM (Adaptive differential pulse code modulation) | 32 | 8 |
G.722 | ITU-T | Banda larga audio (wideband) fino a 7 kHz | 64 | 16 |
G.722.1 |
ITU-T |
Wideband con codifica a 24 e 32 Kbit/s |
24 - 32 |
16 |
G.722.2
|
ITU-T
|
Adaptive multi rate wideband codec (AMRWB)
|
12,85 23,05 19,85 18,25 15,85 14,25 12,65 8,85 6,6 |
16 |
G.723 | ITU-T |
Migliora il codec G.721 grazie a due bit rate, DPCM, migliorata dalla G.726 |
24 - 40 | 8 |
G.723.1 | ITU-T | Due velocità , ideale per comunciazioni multimediali | 5,6 6,3 | 8 |
G.726 | ITU-T | ADPCM , milgiora G.721 e G.723 | 16 24 32 40 | 8 |
G.729 | ITU-T | Coding of speech at 8 kbit/s using conjugate-structure algebraic-code-excited linear-prediction (CS-ACELP) | 8 | 8 |
G.729.1 | ITU-T | Migliorata la codifica G.729 con più bit rate | 8 12 14 16 18 20 22 24 26 28 30 32 |
8 |
GSM | ETSI | RPE-LTP RegularPulse Excitation LongTerm Predictor | 13 | 8 |
iLBC | Codec voce in banda base "free", significa Internet Low Bit Rate, usato anche da google talk, yahoo messenger, polycom... Bassa qualità audio e poca banda richiesta. | 8 | 13,3 | |
SILK | Skype | Super wideband audio codec - proprietà skype | da 6 a 40 | variabile |
Con i termini VoIP accounts, o linee voip, SIP Extensions si definisce la quantità di linee utilizzabili su quel telefono IP, ovvero, quante chiamate contemporanee è possibile impostare (fare e ricevere).
Alcuni telefoni VoIP supportano più linee (accounts ) da singolo operatore VoIP (o centralino VoIP virtuale) o centralino VoIP hardware, altri telefoni supportano account multipli, da fornitori di servizio diversi.
In questo secondo caso, è quindi possibile attivare alcune linee derivanti da un IPPBX (centralino voip) e altri accounts di operatore telefonico (VoIP provider).
L'esigenza potrebbe essere quella di una sede distaccata dalla principale. Il telefono voip potrebbe quindi sfruttare un interno VoIP che proviene dal centralino della sede aziendale e anche una linea VoIP fornita da un VoIP provider locale.
In molti casi, il telefono multilinea, è dotato di tasti luminosi per visualizzare le linee voip libere o impegnate e gestirne l'impegno per le chiamate in ingresso uscita.
La cuffia telefonica cordless è sempre più diffusa in ufficio, perchè rende le persone libere di muoversi, senza perdere contatti importanti con i colleghi e con il chiamante esterno.
Molti telefoni VoIP di fascia media e alta, sono dotati di una predisposizione, specifica per l'utilizzo di cuffie telefoniche senza filo.
Le cuffie telefoniche wireless, possono essere dotate di un cavo che consente di rispondere premendo un tasto posto sull'auricolare.
Quindi, tutti i telefoni IP dotati di questa funzione, potranno avere il massimo beneficio con le cuffie senza filo, attivando la funzione EHS (Electronic Hook Switch) fornita appunto dal cavo di sgancio elettronico . Il cavo EHS può essere fornito dal costruttore (Plantronics, Jabra Sennheiser, IPN Emotion...) delle cuffie e in alcuni casi anche dal costruttore del telefono (Esempio snom - yealink)
I telefoni VoIP, per funzionare hanno bisogno di essere alimentati. l'alimentazione per il loro corretto funzionamento può essere fornita da un alimentatore fornito dal costruttore oppure attraverso dei PoE injector (adattatori che inseriscono sul cavo di rete LAN, l'alimentazione), o , meglio ancora, dagli apparati di rete ( SWITCH )predisposti con porte ethernet PoE (in pratica, la porta RJ45 eroga sia la connettività LAN che l'alimentazione per il terminale PoE che potrebbe essere un telefono o una videocamera IP etc).
Quest'ultima è la soluzione migliore dal punto di vista dell'installazione in quanto non richiedendo alimentatori esterni lascia la postazione di lavoro più ordinata e non richiede presa elettrica per alimentare il telefono IP. Inoltre, è più semplice anche la gestione del back-up sull'alimentazione, utilizzando un UPS (gruppo di continuità) posto nell'armadio rack o comunque a protezione dello switch PoE. La scelta dell'alimentatore esterno è quindi obbligata nel caso di rete LAN priva di switch PoE, come potrebbe essere una sede distaccata, un telelavoratore etc.
Attenzione: Non tutti i telefoni voip sono corredati di alimentatore, anzi, sono sempre di più i costruttori che eliminano l'alimentatore a favore della soluzione solo PoE.
Consigliamo di verificare la presenza dell'alimentatore nella confezione e di chiedere allo staff Ezdirect ulteriori informazioni specifiche.
I voip phones forniscono anche applicazioni multimediali. Dal video streaming, all'ascolto di notizie, web tv, radio, meteo e videochiamate (nelle versioni con telecamera integrata).
Questi terminali, sono spesso dotati di display di grandi dimensioni da 5" a 7" e oltre, i quali display possono essere di tipo a colori, con definizione TFT e soprattutto dotati di tecnologia touch, i cosiddetti display touch o touchscreen. Con un dito si attivano tutte le funzioni disponibili, dalla semplice digitazione di un numero telefonico, allo scorrimento della rubrica, alla visualizzazione di immagini e filmati, fino alla navigazione attraverso il web browser in dotazione, chiamate Skype etc. Clicca qui per valutare alcuni esempi di " mediaphone ".
Alcuni acronimi e denominazioni in ambito VoIP:
SIP Session Initiation protocol (audio e video su IP) - Standard per la gestione di comunicazioni su IP
H323 Packet Based Network (dati, voce e video su rete a commutazione di pacchetto)
WebRTC Tecnologia basata su HTML5 per videocomunicare attraverso un browser web
TLS Transport Layer Security - Procolli per la crittografia delle comunicazioni
SIP Trunking Linee "telefoniche" IP fornite da ITSP (Internet Telephony Service Provider), solitamente in SIP standard
Linea VoIP SIP Assimilabile al SIP trunking (linea esterna IP SIP standard fornita da operatore)
SIP Extension interno del centralino VoIP a cui collegare/configurare un telefono IP o sip softphone o altro dispositivo SIP standard.
Derivato interno SIP vedi SIP extension
GCP Media Gateway Control Protocol. sono stati sviluppati per consentire a un dispositivo centrale, MGC (Media Gateway controller) di controllare i punti terminali MG (Media Gateway) mediante una configurazione di tipo master/slave.
IAX IAX2 (Inter Asterisk eXchange protocol). Sfrutta asterisk server
T.38 Protocollo per invio e ricezione di fax su VoIP.
STUN Session Traversal Utilities for Network Address Translators, protocollo di un insieme di funzioni in struttura client server, consente alle applicazioni sulla rete / PC, di rilevare la presenza di NAT e firewall e di identificare - identificarsi per gli accessi.
NAT Network Address Translation, traduzione indirizzi di rete, consente di modificare indirizzi IP nella comunicazione tra 2 host (attraverso router).
VPN Virtual Private Network, per realizzare una sorta di estensione della rete locale, attraverso collegamento dati - IP, richiede routers predisposti.
SIP phone - VoIP phone Telefono VoIP
SIP Softphone Telefono software per PC desktop o smartphone - tablet.
IPPBX - Centralino VoIP che supporta linee e derivati in tecnologia VoIP.
Codec Sistema di compressione della voce per la miglior gestione di qualità e banda internet occupata per le conversazioni su IP.
Cancellazione di eco echo cancellation, sistema di riduzione dell'eco .
Il copyright dell'intero contenuto di questo sito è di proprietà di Ezdirect srl , l'utente è autorizzato a utilizzare documenti, testi audio immagini e video presenti sul sito per visualizzazione, stampa e comunque per uso strettamente personale e non commerciale. E' vietato riprodurre, vendere pubblicare e concedere in licenza o tarsferire il contenuto. Ad eccezione di quanto concesso dalla legge sul copyright, vietato sfruttare i contenuti senza il consenso di Ezdirect srl. E' vietato utilizzare e pubblicare su altri siti web o su altri documenti informatici - elettronici, detto materiale.